Logo Schuco Premium Partners

CERTIFICAZIONI

Garanzia di Qualità e Competenza

Certificazioni aziendali

Le certificazioni aziendali che Cardillo Serramenti ha conseguito garantiscono che l’intera organizzazione, dai processi produttivi alle politiche aziendali, rispetti standard elevati e riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Questo si traduce in una maggiore fiducia da parte dei clienti, che sanno di poter contare su prodotti e servizi all’avanguardia e conformi alle normative vigenti.

Una Certificazione italiana di ABICert per CARDILLO ALLUMINIO S.r.l., che convalida l'aderenza agli standard UNI EN ISO 9001:2015 nella produzione di facciate in alluminio e vetro. Presenta loghi e firme.

UNI EN ISO 9001:2015

La certificazione UNI EN ISO 9001:2015 è progettata per organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore. Questa certificazione consente di dimostrare l’impegno nell’incontrare le esigenze e le aspettative dei clienti e delle parti interessate attraverso la qualità e il miglioramento continuo.

La certificazione specifica i requisiti per un sistema di gestione della qualità, fornendo un quadro per migliorare la qualità e una terminologia di comprensione per qualsiasi organizzazione che mira a fornire prodotti e servizi che soddisfano costantemente le esigenze dei clienti e delle altre parti interessate pertinenti. Inoltre, dettaglia processi, procedure e attività specifiche che le organizzazioni devono creare, implementare, mantenere e migliorare per gestire con successo la produzione di prodotti o la fornitura di servizi

SOA Categoria OG1 Classifica I

La categoria OG1 riguarda la costruzione, manutenzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali. Le imprese certificate in OG1 possono operare su edifici come case, scuole, uffici e fabbriche. Con la classifica I, l’azienda è abilitata a eseguire lavori fino a un importo massimo di 258.000 euro.

SOA Categoria OS6 Classifica II

La categoria OS6 copre “Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi”, cioè la fornitura e posa di finiture per edifici, come serramenti, infissi, rivestimenti e controsoffitti. La classifica II permette di partecipare a gare d’appalto con lavori di finitura fino a un importo massimo di 516.000 euro.

SOA Categoria OS18-B Classifica III

Questa certificazione riguarda i “Componenti strutturali in acciaio o metallo” ed è necessaria per le imprese che eseguono lavori di realizzazione, installazione e manutenzione di strutture metalliche e in acciaio. Con la classifica III, l’impresa può partecipare a gare pubbliche per lavori fino a un importo massimo di 1.033.000 euro.

Un documento denominato "Attestato di Qualificazione alla Esecuzione di Lavori Pubblici" riporta i dati aziendali, i codici e le firme autorevoli, completati da timbri ufficiali e dal logo La Soatech S.p.A.. Tali certificazioni attestano gli standard di qualificazione per l'esecuzione di lavori pubblici.
Il certificato di controllo della produzione in fabbrica di EC Certificazioni per Cardillo Alluminio SRL delinea l'utilizzo dei componenti strutturali in acciaio, i processi di fabbricazione, gli standard applicati e la conformità alla norma EN 1090-2. Firmato sia dal decisore che dal firmatario tecnico nel 2021.

EN 1090 - Processi di Fabbricazione strutture metalliche di carpenteria

In Europa, il Regolamento CPR 305/2011 è il riferimento per la fabbricazione di strutture metalliche destinate all’ingegneria civile. Questo regolamento definisce un “prodotto da costruzione” come un articolo progettato per essere incorporato stabilmente in opere di costruzione, inclusi edifici e strutture d’ingegneria civile.

Un prodotto da costruzione è ritenuto adatto se soddisfa i requisiti base previsti dal CPR, verificabili tramite specifiche tecniche armonizzate. Per i componenti strutturali metallici, la norma di riferimento è la EN 1090. Per conformarsi a questa norma, i fabbricanti devono effettuare prove iniziali e di campionamento sui prodotti e avere un sistema certificato di Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC).

EN ISO 3834 - Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici

La norma EN ISO 3834 stabilisce i requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici, affrontando la corretta gestione del processo di fabbricazione, sia in officina che in cantiere. Per garantire una saldatura di alta qualità ed ottimizzare i costi, il processo deve essere controllato sin dall’arrivo dei materiali.

La norma suggerisce l’implementazione di un sistema di assicurazione della qualità. La norma EN ISO 3834, pur essendo trasversale, si combina con altre norme specifiche come EN 15085, EN 1090 e EN 13445. Offre benefici in diversi contesti come contratti, sistemi di gestione per la qualità e direttive europee. È obbligatoria per l’ingegneria civile in Italia.

Scheda riassuntiva della certificazione per Cardillo Alluminio SRL, allineata alle norme UNI EN ISO 3834 Parte 2:2021. Include dettagli sul processo di saldatura, tipologie di standard e informazioni di contatto, coprendo il periodo dal 9 maggio 2023 al 9 maggio 2026.
Illustrazione di un libro aperto all'interno di un cerchio verde scuro con le parole "WHITE LIST" sopra. Attorno al cerchio ci sono delle stelle, mentre un nastro sotto con un segno di spunta in un badge allude sottilmente alle certificazioni di livello superiore.

Iscrizione al registro "White list" della prefettura

L’iscrizione al registro “White List” presso la Prefettura è un requisito cruciale per le aziende che desiderano partecipare a gare d’appalto pubbliche, servendo come una misura di controllo antimafia per prevenire infiltrazioni mafiose nelle attività imprenditoriali.

Questa iscrizione sostituisce la comunicazione e l’informazione antimafia liberatoria necessarie per stipulare, approvare o autorizzare contratti o subcontratti in diverse attività, rendendo più efficaci i controlli antimafia.

L’iscrizione è subordinata alla verifica da parte della Prefettura che gli operatori economici siano in possesso degli stessi requisiti prescritti per il rilascio dell’informazione antimafia liberatoria, garantendo così che solo le aziende conformi possano partecipare a gare d’appalto pubbliche.

L’iscrizione rappresenta un impegno serio da parte dell’azienda verso la conformità normativa e l’integrità, contribuendo a migliorare la reputazione e la competitività dell’azienda nel mercato degli appalti pubblici.

Attestati del personale

L’azienda Cardillo Serramenti si impegna ad ottenere anche le qualifiche per il personale che attestano la competenza e la formazione dei singoli membri del team. Un personale certificato significa che ogni individuo ha acquisito le competenze necessarie per svolgere al meglio il proprio ruolo, garantendo così un servizio impeccabile in ogni fase, dalla consulenza alla posa in opera.

Esperto posatore e tecnico per la riqualificazione del foro finestra

La formazione per “Esperto Posatore e Tecnico per la riqualificazione del foro finestra” è essenziale per garantire l’efficienza e la conformità ai standard di qualità e sicurezza nel settore dei serramenti.

Questa formazione fornisce competenze cruciali per la posa e la riqualificazione del foro finestra, coprendo temi come la posa di telai a vetro, la certificazione termoscan per un isolamento perfetto, e la protezione totale dalle infiltrazioni.

Al completamento del corso, gli individui ricevono un attestato di formazione professionale conforme ai requisiti della norma UNI 11673-3, un benchmark nel settore dei serramenti. 

Il certificato, che espone in modo evidente il logo PosaClima, certifica ufficialmente Pistorio Alberto Salvatore di Cardillo Alluminio SRL come esperto nell'aggiornamento e nel mantenimento degli standard per le aperture delle finestre. Questa certificazione include firme e un sigillo d'oro distinto.
Certificato intitolato "Attestato di Formazione" per Alberto Pistorio, rilasciato da Ambrosi Partner e Cardillo Alluminio Srl. Questa certificazione, rilasciata il 21 febbraio 2023, attesta il completamento di un corso sulla manipolazione sicura di prodotti contenenti isocianato. Include firme e loghi.

Formazione sull'uso di prodotti che contengono diisocianati (schiume poliuretaniche)

La formazione sull’uso di prodotti contenenti diisocianati, come la schiuma poliuretanica, mira a educare i lavoratori sulle precauzioni e procedure corrette per ridurre i rischi associati a queste sostanze chimiche, in conformità con le normative.

La formazione copre la chimica dei diisocianati, i pericoli di tossicità e i valori limite di esposizione. Alla fine della formazione, i lavoratori possono essere registrati nel “Registro nazionale dei posatori abilitati all’uso della schiuma poliuretanica contenente diisocianati”.

A partire dal 24 agosto 2023, la formazione è obbligatoria per legge per tutti i lavoratori che manipolano diisocianati, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro, riducendo la responsabilità legale dell’azienda e migliorando la sua reputazione e competitività nel mercato.

Conduzione P.L.E. - Piattaforme mobili elevabili con e senza stabilizzatori

La certificazione per la conduzione di Piattaforme Mobili Elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori è essenziale per garantire la sicurezza e la competenza nel maneggiare questi dispositivi in vari ambiti lavorativi.

La formazione prepara gli operatori sull’uso sicuro e efficace delle PLE, coprendo temi come le normative di sicurezza, le procedure operative, e la manutenzione di base delle piattaforme. Gli operatori vengono formati sulle buone pratiche per la conduzione delle PLE, sia con che senza stabilizzatori, per garantire un funzionamento sicuro in diverse condizioni di lavoro.

Questa certificazione non solo migliora la sicurezza sul lavoro, ma contribuisce anche a ridurre gli incidenti e le responsabilità legali, aumentando al contempo l’efficienza operativa.

Certificazioni: Attestato di qualifica per Sebastiano Cavallaro rilasciato da O.P.N. Italia e CNL. Attesta il completamento della formazione teorica e pratica per operatori di piattaforme aeree, datato 4 maggio 2021, ad Ortona.
Un certificato giallo Certificazioni di AIFES accredita un corso del 2022 di Filippo Torre sulla gestione di autogru. Presenta firme, un codice QR ed è decorato con loghi e dettagli formali in alto e in basso.

Conduzione grù su autocarro

La certificazione per la conduzione di gru su autocarro, introdotta dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, è essenziale per garantire la competenza e la sicurezza degli operatori.

La formazione copre vari argomenti tra cui l’aspetto giuridico-normativo e l’aspetto tecnico che riguarda terminologia, caratteristiche delle gru, nozioni di fisica per valutare la massa di carico, condizioni di stabilità, principali componenti delle gru e procedure operative e di sicurezza.

Questa formazione mira a fornire agli operatori le competenze necessarie per l’uso sicuro delle gru su autocarro, contribuendo a ridurre i rischi legati alla manovra di questi dispositivi e ad assicurare la conformità alle normative vigenti.

Avviso alla nostra clientela

I nostri stabilimenti rimarranno chiusi per ferie dal 10 al 31 Agosto

Buone vacanze..